Canali Minisiti ECM

Aifa, addio a Li bassi. Pubblicato il bando per il nuovo Dg

Aifa Redazione DottNet | 25/10/2019 10:36

Il direttore generale dell' Agenzia italiana del farmaco scelto dall' ex ministro della Salute Giulia Grillo a settembre 2018 sarà presto sostituito

Poco più di un anno alla guida di Aifa e già Luca Li Bassi dovrà dire addio al suo incarico, in nome dello spoil system. Il direttore generale dell' Agenzia italiana del farmaco scelto dall' ex ministro della Salute Giulia Grillo a settembre 2018 sarà, infatti, sostituito da una figura che sarà scelta dal nuovo titolare del dicastero di Lungotevere Ripa, Roberto Speranza. A tale scopo è stato pubblicato sul sito istituzionale del ministero un 'Avviso pubblico per manifestazione di interesse per l' incarico di direttore generale dell' Agenzia italiana del farmaco - Aifa', incarico che si renderà disponibile a decorrere dal 9 dicembre 2019.

pubblicità

"Con il presente avviso - si legge - il ministero della Salute invita tutti i soggetti in possesso di diploma di laurea specialistica, con qualificata e documentata competenza ed esperienza sia sul piano tecnico-scientifico nel settore dei farmaci, sia in materia gestionale e manageriale, a presentare una manifestazione di interesse a ricoprire l' incarico di direttore generale dell' Aifa", che "sarà nominato con decreto del ministro della Salute, sentita la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome. La manifestazione deve essere inviata, tramite posta elettronica certificata, entro le ore 18 del 15 novembre 2019"

Commenti

I Correlati

Il farmaco consente la repigmentazione della pelle dei pazienti sia sul viso che sul corpo

Secondo i dati del Rapporto Horizon Scanning di Aifa, sono stati autorizzati 89 nuovi medicinali, di cui 48 contenenti nuove sostanze attive, 8 biosimilari, 23 equivalenti e 10 tra medicinali ibridi

“La lotta al fenomeno delle carenze passa anche attraverso il riconoscimento delle necessità di rendere economicamente sostenibili molti farmaci essenziali. Siamo al lavoro su questo aspetto”

"Abbiamo apprezzato molto anche l’apertura mostrata rispetto al dialogo tra medicina generale e l’ambito della farmacologia clinica"

Ti potrebbero interessare

Il farmaco consente la repigmentazione della pelle dei pazienti sia sul viso che sul corpo

Secondo i dati del Rapporto Horizon Scanning di Aifa, sono stati autorizzati 89 nuovi medicinali, di cui 48 contenenti nuove sostanze attive, 8 biosimilari, 23 equivalenti e 10 tra medicinali ibridi

“La lotta al fenomeno delle carenze passa anche attraverso il riconoscimento delle necessità di rendere economicamente sostenibili molti farmaci essenziali. Siamo al lavoro su questo aspetto”

I medicinali a base di enalapril iniettabile non sono disponibili in Italia da oltre vent’anni, in seguito alla revoca dell’Autorizzazione all’Immissione in Commercio (AIC) su rinuncia da parte dell’azienda farmaceutica titolare, nel 2000

Ultime News

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

A Roma gli Stati Generali Anaao Assomed della Formazione Specialistica: le proposte per salvare la formazione dei futuri medici e sanitari e scongiurare il collasso della sanità pubblica

Sondaggio Anaao: in servizio prestano fino a 50 ore a settimana, si sentono "tappabuchi" e il 97% chiede una riforma del sistema formativo

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”